 |
 |
 |
Sistema
di controllo
e monitoraggio della combustione
con sonda
all’ossido
di zirconio. |
Analizzatore
in-situ
di monossido
di carbonio, basato su
tecnologia
all’infrarosso NDIR. |
Sistemi completi
per il
monitoraggio ed il controllo
della combustione. |
Sistemi di controllo e monitoraggio della combustione
I sistemi ASCOMB offrono molteplici soluzioni per il risparmio energetico ed il rispetto delle normative nelle centrali termiche civili ed industriali.
Attraverso le misure di ossigeno, monossido di carbonio e temperatura fumi, è possibile rispondere alle normative ma anche ottenere risparmio energetico, sicurezza, riduzione dell’inquinamento, aumento della vita media della caldaia.
Le tecnologie.
Grazie alle tecnologie dell’ossido di zirconio per l’ossigeno e dell’infrarosso NDIR per il monossido di carbonio, abbinate al metodo di misura in-situ, i sistemi ASCOMB sono in grado di offrire affidabilità, precisione e rapidità di risposta, caratteristiche fondamentali soprattutto per una buona regolazione. E’ possibile inoltre ottimizzare i costi con i sistemi estrattivi a scansione.
Strumenti o sistemi?
E’ possibile scegliere tra l’acquisto della strumentazione da installare nel proprio armadio, oppure orientarsi verso un sistema già integrato in un quadro per una soluzione più semplice da acquistare, installare e mantenere.
Monitoraggio o controllo?
Perchè fermarsi al rispetto delle normative quando è possibile ottenere anche risparmio energetico? Questi due aspetti si possono integrare attraverso il monitoraggio delle emissioni e la regolazione fine dell’ossigeno con possibilità inoltre di usufruire di finanziamenti.
Accessori.
Tutte le nostre soluzioni possono disporre di vari accessori quali la registrazione e la comunicazione seriale RS485 Modbus, il grado di protezione del quadro e altro ancora.
Ascon nelle centrali termiche.
Integrando i sistemi ASCOMB al resto della strumentazione ASCON, si ottengono soluzioni complete per centrali termiche. Infatti dalle misure di livello, pressione, portata, temperatura si passa per il controllo tramite i regolatori gamma2 e AC Station, per arrivare alla registrazione e supervisione dei dati.